top of page

OLII ESSENZIALI: PROFUMIAMO OGNI STANZA DI CASA

Aggiornamento: 4 apr 2022


Oggi parliamo dell'importanza degli odori in casa, diverse essenze per diverse ambientazioni, per creare atmosfere appropriate ad ogni utilizzo della casa.

Perché i profumi sono così importanti? Evocano sensazioni, ricordi, stati d’animo, con l’olfatto creiamo un profondo legame con il nostro benessere.

Gli odori, le essenze arrivano direttamente a risvegliare le nostre emozioni perché il nostro sistema olfattivo, l'apparato più sviluppato in tutti i mammiferi sia quelli meno evoluti sia in quelli più evoluti come l'essere umano, viaggia all'unisono con il nostro cervello. L'olfatto infatti, è direttamente connesso al sistema limbico, chiamato anche cervello emotivo, la parte del nostro cervello sede delle risposte comportamentali, della memoria a breve e a lungo termine, dell'apprendimento, della percezione del tempo, del senso di gratificazione derivante dal raggiungimento di un obiettivo e dell'attenzione.

Il sistema limbico è formato da strutture corticali e sottocorticali molto importanti per i mammiferi perché sono legate con i nostri sistemi di procreazione e alimentazione ma anche attacco o fuga.

Elena di Armonia naturae ci spiega come l'utilizzo di diversi olii essenziali nei vani della nostra casa possono stimolarci a vivere meglio, in benessere.


I SUGGERIMENTI DI ELENA


Ricordo che quando studiavo marketing esperienziale ero rimasta colpita dal fatto che in America le agenzie immobiliari spruzzassero fragranza di pane appena sfornato nelle case che dovevano essere vendute, per agevolare in modalità inconscia l’acquisto, e funzionava tantissimo.


Perché noi non possiamo fare lo stesso, ma rivolto al nostro benessere?


Io appena ho scoperto il diffusore di oli essenziali l’ho acquistato subito…inizialmente per lo studio dove ricevo per donare senso di accoglienza e pulito usavo la litsea, una fragranza fresca che adoro e mi rilassa al contempo, chiamata anche erba degli angeli, e l'arancio che dona sempre senso di buonumore.

Nei momenti di studio mettevo rosmarino o menta che aiutano tantissimo la concentrazione, mentre quando sentivo il bisogno di qualcosa di più radicante, legno di cedro.


OGNI STANZA IL SUO OLIO: IL SALOTTO


Il soggiorno come spiega Giorgia, luogo d’incontro, di relazione, di comunicazione, nel quale accogliamo persone a noi care o conoscenti e mostriamo la nostra dimora.

Tra gli olii essenziali maggiormente indicati ci sono:

  • Eucalipto: tutti lo conosciamo per le sue virtù contro raffreddore, ma in realtà permette di respirare i rapporti esterni con maggiore serenità.

  • Lemongrass o Citronella: oltre ad essere un noto allontana zanzare si può considerare anche olio della pulizia in quanto dona chiarezza mentale.

  • Salvia: dona un senso aromatico di accoglienza, una pianta molto femminile, bilancia le energie e disperde l’ansia.

  • Lavanda è l’olio della comunicazione per eccellenza, lo considero un po' un jolly in quanto può davvero essere utilizzato in tutti gli ambienti per il suo noto potere calmante.

Lo prediligo in camera da letto però diffuso prima di dormire crea un ambiente estremante rilassante, la lavanda riequilibra il sistema neurovegetativo che spesso è sottosposto a grandi pressioni durante la giornata.

Anche solo due gocce sotto la pianta del piede, o delle gocce in un fazzoletto prima di addormentarsi donano grande relax.

Anche per la camera da letto dei più piccoli si potranno trovare grandi vantaggi da quest’olio.


LA CUCINA: SPAZIO DI CREAZIONE E NUTRIMENTO


In cucina luogo di creazione e nutrimento io prediligo gli agrumati che favoriscono il buonumore, ma anche la creatività.

Il limone è meraviglioso, anche per togliere i vari odori della cucina, ha note proprietà disinfettanti calmanti e antisettiche; così come anche l'arancio amaro che sostiene i processi creativi, è l’olio dell’abbondanza favorisce la pulizia e la disciplina mentale perché aiuta a non disperdere i pensieri.

Se vogliamo respirare un senso di gioco e leggerezza possiamo anche aggiungere mandarino, olio dell’allegria molto efficace per stimolare la creatività delle persone prigioniere da un’eccessivo senso del dovere o schemi troppo rigidi, placa l’irritabilità e calma la competitività (ideale anche nella stanza giochi dei bimbi).


PER L'INTIMITÀ DEL BAGNO


Nel bagno, luogo piuttosto intimo e dagli odori a volte molto intensi potremmo utilizzare il Timo, antisettico e antibatterico dà nell’aria una sensazione di equilibrio e stimola tutte le funzioni psicofisiche dell’organismo, dissolvendo i pensieri negativi.

L’abete o il cipresso donano aromi balsamici e delicatamente espettoranti perfetti per un ambiente così intimo.

In bagno l’uso degli oli essenziali può essere vastissimo poiché se siete dotati di una vasca aggiungere qualche goccia dell’olio essenziale che preferite a un pugno di sale grosso vi regalerà un bagno personalizzato in base a ciò di cui avete bisogno ovvero potete farlo tonificante con bergamotto, menta e basilico o rilassante con maggiorana cipresso e geranio.


Potrete trovare Elena per richieste e consulenze su Instagram: https://www.instagram.com/armonianaturae/



55 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page