top of page

La casa di E.

Aggiornamento: 4 apr 2022



E. deve ristrutturare una casa in centro città, lo spazio era la casa di famiglia, dei suoi nonni, sente il bisogno di trasformarla in un luogo accogliente, la parola chiave più volte emersa durante il nostro primo incontro.

Un nido, una dimora che parli di lei e del suo compagno, come luogo di riposo ma anche creatività ed esplorazione nella relazione.

L'iter svolto con E. vede la partecipazione e collaborazione di due figure professionali, l'architetto che segue il progetto di ristrutturazione e arredamento e il mio intervento come consulente colore, forme, ma soprattutto, di ascolto profondo per comprendere le vere necessità di chi abiterà poi lo spazio, per sostenere il lavoro dell'architetto e soddisfare realmente i bisogno di E.


Il progetto è un vero e proprio lavoro di squadra, con momenti di brain storming, ricerca di soluzioni professionali, vere e proprie traduzioni dello stato interno di E.

Dopo un primo confronto entriamo nell'emozione attraverso il test dei colori di Lüscher, un test tanto prezioso quanto complesso che attraverso colori e forme ci consente di apprendere con immediatezza lo stato interiore e di stress, ma anche la nostra visione del futuro e ultimo ma non meno importante, come ci si relaziona alle persone più e meno care.



La casa con i suoi vani rappresenta tutte queste aree della vita di una persona, riflettiamoci...

Il salotto è il confronto con l'esterno, quelle persone più o meno intime che accogliamo nel nostro mondo ogni giorno; la camera da letto è il luogo del riposo, della privacy, dell'intimità ovvero delle persone a noi più care.

La cucina è il luogo di creazione per eccellenza in cui mettiamo in gioco la nostra creatività, fantasia e passione nonché luogo di nutrimento.

Lo studio è lo spazio riservato al lavoro o all'appagamento di quelle passioni quotidiane che ci alimentano ogni giorno, una sorta di spazio introspettivo dove vogliamo stare con calma e profondità.

Il bagno è privacy ma anche giudizio o accoglienza di quelle parti fisiche di noi che più o meno ci aggradano, diciamocelo...chi non ha parti di sé che non ama??



Il risultato è un'analisi dei colori che possiamo applicare nella casa di E. una palette estremamente personalizzata da applicare sia sulle pareti sia sui complementi, un vero e proprio vademecum per l'architetto e il committente, per poter trovare diverse soluzioni cromatiche.


Il Test di Lüscher è un valido strumento per comprendere come ci sentiamo e agiamo in diversi ambiti della nostra vita, con noi stessi e con gli altri.

Sarà curioso ed interessante comprendere perché ad esempio non piace il rosso e si ama il blu,

ciò che neghiamo o desideriamo ci viene trasmesso dai colori, che spesso giocano ruoli di compensazione, giochi armonici che possiamo ricreare nella nostra casa.

Il prossimo appuntamento con E. sarà la realizzazione concreta della sua casa, attraverso un percorso sensoriale e tecniche di collage per la creazione della sua Life Board.


Per consulenze a professionisti e privati contattatemi e ricordate:

"Apportare cambiamento all'intento della propria casa, significa iniziare un cambiamento dentro noi".

42 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page