Il Buon Abitare
Aggiornamento: 4 apr 2022
Dall'età di 20 anni ho cambiato tante città, spostandomi di casa in casa, da Pesaro a Milano, da Milano a Perth, da Perth a Berlino, in ogni città ho cercato spazi che rispondessero alle mie esigenze, ma non è sempre stato facile.
I miei amici più cari, la mia famiglia spesso mi dicevano: "Giorgia, tu hai un problema con le case".
Non avevano tutti i torti, ahimè.
Spesso pensavo che cambiare abitazione potesse essere la soluzione al problema che stavo vivendo, mi dicevo: "Vedrai che in quella casa starai meglio, sìsì, più spazio, più luce, più verde..." ma poi finito il trasloco, estenuante e direi anche super imbarazzante con buste, scatole improbabili spostate in taxi e/o autobus, un vero e proprio disastro, sistematicamente tornavo alla situazione iniziale.
RITROVARSI ATTRAVERSO LO SPAZIO

Il mio approccio ai problemi non era ovviamente cambiato, l'amore della mia vita non era ovviamente arrivato e io mi ritrovavo sempre con scatole su scatole, a selezionare i miei ricordi, diari, piante che mi accompagnavano nella crescita quotidiana.
Eppure la casa mi dava sempre motivo per domandarmi chi fossi, chi ero e chi aspiravo diventare, ogni singolo oggetto che prendevo dalle scatole apriva un ricordo, un momento della vita gioioso o doloroso, e in quel nuovo spazio, lo collocavo in un posto diverso.
Lo spostamento di casa in casa era quasi terapeutico, ogni volta rispolveravo memorie, momenti della vita significativi che mi avevano segnato profondamente.
"QUAL'È IL TUO SENSO DI ABITARE?"

Per la presentazione dell'elaborato di fine corso di Counseling a Orientamento Biosistemico, presso la Scuola di Biosistemica a Bologna, ho strutturato una piccola ricerca in cui ho coinvolto, con un'intervista semi-strutturata in profondità, un gruppo di volontari per comprendere come e se avessero modificato lo spazio per autoregolarsi durante il primo periodo di isolamento da Covid-19 tra marzo e maggio 2020. Bene, il 97% degli intervistati avevano cambiato il proprio spazio per i motivi e nelle modalità più disparate e creative, ma tutte con un unico obiettivo: creare uno spazio che corrispondesse al loro senso di abitare, dettato dalle nuove esigenze della pandemia!
Illuminante!
Le risposte degli intervistati, le parole chiave emerse, sono state emozionanti, queste persone come me, cercavano uno spazio sicuro in cui stare, organizzando, plasmando, gettando o sostituendo oggetti, complementi in tutta la casa!
"BUON ABITARE" MA SOPRATUTTO "BUONA VITA!"

La casa è una competente fondamentale non solo di un "Buon Abitare" ma sopratutto di una "Buona Vita", perché lavorare sulla propria casa, modellarla implica porsi delle domande, su chi siamo, che cosa vogliamo, significa quindi lavorare su noi stessi.
La nostra quotidianità è frenesia, la giornata è spesso segnata da ritmi intensi, agitazione, preoccupazioni che ci portano a sentirci tesi o impauriti. Torniamo nella nostra casa e entriamo in un nido, luogo di benessere che ci consente di riequilibrarci e riconnetterci con noi stessi e gli altri abitanti.
Noi siamo già portatori delle nostre verità, attraverso colori propriamente selezionati in base al tuo stato d'animo attuale portatori di benessere psicofisico, le forme più appropriate per la tua casa, odori e superfici, potrai creare uno spazio magico, nel quale poterti dire: "Io mi voglio bene".
Ma attenzione! Ci sono tanti altri elementi che possiamo posizionare all'interno della nostra casa che a livello percettivo possono darci calma e tranquillità. Un esempio? Perchè siamo attratti da elementi circolari come sfere e cerchi ?
Il cerchio simboleggia l'inizio e la fine, ci ricorda il ritmo della vita nella sua ciclicità, che con la sua forma geometrica chiusa e delineata dona sicurezza, tranquillità e calma, raggiungendo il primato di forma geometrica più stuzzicante, che con la sua tendenza centripeta ed espansiva in equilibrio genera armonia e pace.
Inserire elementi sferici in ambienti dove cerchiamo ristoro e relax come la camera da letto, possono aiutarci a raggiungere uno stato di quiete e facilitare il rilassamento.
Come potremmo chiamare la nostra casa senza armonia un vero e proprio nido!?
Scopri con me il tuo senso di abitare, ti accompagnerò in un percorso di valorizzazione di te, dei tuoi bisogni e delle tue necessità con il tuo stile.