Una casa speciale, a Bologna.
Aggiornamento: 4 apr 2022

Oggi vorrei parlavi di un progetto nuovo, di una casa molto particolare, viva e piena di energia: Appartamento "Via delle Idee".
Una casa accogliente, completamente ristrutturata rispettando i parametri dello stabilimento, in una delle aree più belle di Bologna, Saragozza, dove, Agnese e Giovanni, alcuni giovani adulti con la Sindrome di Down, si occupano in parte della sua gestione come host.
Associazione d’Idee nasce a Bologna grazie a Rosanna De Sanctis, psicologa clinica e presidente dell'associazione, e Rita Mastellari, insegnante, educatrice, pedagogista, counselor biosistemico e vice-presidente Associazione d’iDee.
L'intero progetto nasce dalla volontà di costruire una società più solidale, capace di tutelare i diritti delle minoranze, anche attraverso la diffusione di iniziative culturali, formative, ricreative che contribuiscono a creare una diversa sensibilità collettiva.
L’associazione lavora per fornire servizi e interventi educativi che, valorizzando le differenze, agevolano le persone in situazione di disagio nel loro percorso di crescita personale, e sociale.
Una casa creativa e accogliente.

Casa delle Idee, spazio del progetto di cui fa parte anche il b&b "Via delle Idee" è volto a consolidare e approfondire il percorso di giovani adulti con disabilità verso le autonomie possibili, il suo obiettivo è lo sviluppo, il potenziamento e il consolidamento di competenze per l’autonomia personale, cognitiva, emotiva e socio-relazionale.
In questo spazio i ragazzi imparano a convivere, a fare la propria parte, a cucinare, a rassettare casa, a utilizzare gli elettrodomestici e molto altro ancora.
I due host principali del b&b sono Agnese e Giovanni che si occupano dell'accoglienza, delle pulizie, del rifornimento, della dispensa, interagiscono e "curano" tutti i viandanti della casa, con amore e rispetto.
Giacomo Busi, progettista educativo, coordinatore delle attività ed educatore, racconta:
"La casa è situata in centro a Bologna, a dieci minuti da Piazza Maggiore e dalle Due Torri, inoltre è proprio di fronte a Casa delle iDee (sede dell'associazione), questo permetterà la continua vicinanza con l'Associazione che si occupa da tanti anni di progetti di autonomie.
I ragazzi potranno sentirsi riconosciuti in quanto persone che portano un reale contributo alla società che, al pari degli altri cittadini, contribuiranno con azioni quotidiane.
Un bed and breakfast speciale che vuole accogliere gli ospiti con un'idea alla base: INCLUSIONE.
Con i fondi raccolti da questa iniziativa, ci occuperemo di sostenere tutta l’associazione, permettendo così a tutto il gruppo di proseguire le attività che si svolgono al suo interno.
Investiremo tutto il ricavato per continuare a migliorarci, dando sempre maggiore forza e speranza ai nostri ragazzi e ragazze".
Il loro e il nostro SOGNO deve continuare...

Rosanna De Sanctis sul progetto e la finalità:
"Nonostante il periodo in cui ci troviamo, pensiamo che aprirsi ad una nuova idea e un nuovo percorso possa essere per l'associazione una fonte di energia positiva.
Il progetto dell'airbnb nasce con l'intento di coinvolgere alcune persone adulte con Sindrome di Down che già frequentano la nostra associazione, e permettere loro di sperimentare alcune parti di lavoro per la gestione di esso. Tutto ciò che porterà da un punto di vista delle risorse economiche questo luogo, verrà reinvestito per mantenere attivi tutti i progetti di Associazione d'iDee."
Giacomo, sul tipo di coinvolgimento dei ragazzi e l'intento verso ospiti e cittadinanza
"Il b&b Via delle iDee prevede alcune mansioni nella sua gestione che verranno svolte dai nostri ragazzi. Collaborazione ed inclusione sono i due concetti che utilizzeremo in questo progetto.
Ci sarà uno staff che contribuirà alla formazione di un nuovo tipo di HOST, dove la qualità e l'accoglienza rimarranno le basi principali ma saranno affiancate dall'aspetto culturale che attribuirà al progetto un significato virtuoso per la cittadinanza di Bologna e anche di tutta Italia."
Questo luogo rappresenta il lavoro svolto con tanta passione dall’associazione e da tutti coloro che hanno collaborato fin dalla sua nascita nel 2003. È un traguardo raggiunto ma anche un punto di partenza, dove poter costruire progetti di educazione e di cultura, dove poter far nascere incontri tra persone e tra idee, credendo nel lavoro in equipe e in una metodologia basata sulla RELAZIONE.
ESPERIENZE "IN CASA".

"Accolgo le persone e le metto a proprio agio, perché è la parola d'ordine che serve nel mondo..."
Giovanni e Agnese sono i principali host della casa, Giovanni si occupa dell'accoglienza, dalla preparazione della colazione all'allestimento della libreria e di tutta la parte "high tech" dello spazio, mentre Agnese si prende cura dello spazio più creativo: la cucina.
"Per noi l'indipendenza e l'autonomia sono le cose più importanti e quindi vogliamo lavorare per raggiungerle, magari se qualche ospite vorrà saremo lieti di invitarla proprio qua di fronte a fare un aperitivo alla nostra Casa delle iDee, anche se adesso c'è il covid e bisogna stare molto attenti"
"La disabilità e la bellezza non vengono mai associate. E noi invece lo facciamo aprendo questo luogo che è indubbiamente bello. C'è il Coronavirus, è vero, ma noi non possiamo interrompere i sogni dei nostri ragazzi perchè il turismo è paralizzato. Noi come associazione non aspettiamo. Non aspettiamo contributi non aspettiamo tempi migliori, ma pensiamo progettiamo creiamo e crediamo nel cambiamento e nel bello." Rosanna De Sanctis, presidente di Associazione d'Idee e psicologa.
Il progetto sta avendo un grandissimo successo, Giovanni, Agnese e Giacomo saranno ospiti a #homesweethome Martedì 16 Novembre alle ore 18.00 qui.
Intanto potete prenotare la vostra esperienza qui e conoscere meglio il progetto sul loro sito: http://www.associazioneidee.net/news/saltasu_mobilita/