top of page

Crea una casa secondo il metodo Montessori

Aggiornamento: 4 apr 2022


Immagine da Montessori Teachers Collective


«Più dell'elettricità, che fa luce nelle tenebre, più delle onde eteree, che permettono alla nostra voce di attraversare lo spazio, più di qualunque energia che l'uomo abbia scoperto e sfruttato, conta l'amore: di tutte le cose esso è la più importante».


Maria Montessori è stata la terza donna donna italiana a laurearsi in medicina, grande studiosa e antropologa, è una delle più grandi pedagoghe del mondo.

Nel mondo si stima ci siano più di 65mila istituti e scuole Montessori, un metodo diverso, fortemente innovativo, che non è fatto di cattedre, dove i bambini stanno seduti per ore ed ore nei banchi di scuola, senza muoversi.

Il suo approccio educativo è improntato, al contrario, sull'indipendenza della crescita educativa del bambino, incoraggiando l'autonomia e il movimento del bambino in quanto riconosciuto come individuo con propri bisogni interiori, i tempi ed i modi personali di apprendere.


Nella concezione di Maria Montessori, l’educazione non è un episodio della vita: essa dovrebbe cominciare con la nascita e durare così a lungo come la vita stessa. L’educazione è concepita da lei non soltanto come una “trasmissione di cultura”, ma piuttosto come un aiuto alla vita in tutte le sue espressioni” (Mario M. Montessori).

Il bambino e l'ambiente

Imm. Pinterest


"Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente"

Maria Montessori


Grazie a una conoscenza condivisa ho avuto modo di conoscere Serena Molossi, figlia e mamma Montessori, giovane donna dinamica, curiosa ed estremamente afferrata sulla disciplina Montessori grazie all'esperienza personale e alla specializzazione per l'educazione della prima infanzia, presso l’Opera Nazionale Montessori.

Così Serena ci spiega alcune informazioni basiche del Metodo.


"Faccio da solo!" Autonomia e Libertà, per crescere i nostri bambini


Nella disciplina Montessori l'adulto assume un nuovo ruolo quello di educatore, una modalità che non comporta il controllo o la programmazione diretta delle attività del bambino, strutturata secondo parametri e logiche dell'adulto, ma un modello pedagogico nuovo, diverso dove il motto conosciuto in tutto il mondo è: "Aiutami a fare da solo".


Completa autonomia e libertà sono alcuni dei principi cardine di Maria Montessori.


Il pensiero Montessori mette in una posizione di centralità il bambino, rispettando in toto i suoi bisogni, favorendo le sue capacità e credendo nelle sue potenzialità.

“Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo.” Maria Montessori

È un educazione basata sulla libertà e sull’autonomia, in cui l'adulto riveste il ruolo di osservatore che interviene solo se veramente necessario, perché il bambino apprende e assorbe dal mondo che lo circonda.


L'ambiente maestro: lo spazio Montessori

Maria Montessori parla di ambiente maestro.

L'adulto dunque deve preparare un ambiente studiato, curato, stimolante, che rispetti le necessità del bambino.


Ciò che il bambino apprende deve essere interessante, deve affascinarlo: bisogna offrirgli cose grandiose: per cominciare, offriamogli il mondo". Maria Montessori


Per agevolare la crescita del piccolo, è necessario progettare una cameretta tranquilla, calma, in cui il bambino possa sentirsi felice e protetto, in cui possa muoversi in maniera sicura e indipendente fin dai primi mesi di vita.


Ma quali sono gli elementi realmente fondamentali da inserire nello spazio riservato al pargolo in arrivo?

E perché è importante conoscere e abbracciare fin da subito la disciplina di Maria Montessori?

Creare una cameretta che sostenga la crescita del bambino significa seguire i principi montessoriani di libertà e autonomia.


Giovedì 9 Dicembre alle ore 21.15 Serena sarà ospite su Instagram a #homesweethome per parlare di ambiente e della sua passione di vita: il metodo Montessori appunto, insieme a Serena, scopriremo come strutturare l’ambiente ideale per stimolare i piccoli a fruire dello spazio in indipendenza e sicurezza.

Serena per la nuova piattaforma MEM ha strutturato Per_corsi formativi e Laboratori per apprendere le linee basi della disciplina Montessori e applicarle autonomamente in casa, dallo spazio condiviso con gli altri abitanti, alla cameretta.


Scoprite tutti i corsi qui: https://www.memlab.it/instructor/serena-molossi/





28 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page