7 consigli per vivere bene anche, sopratutto in momenti di crisi.

In questi momenti complessi è difficile mantenere il focus e la centratura, l'umore è altalenante, alcuni giorni ci sentiamo propositivi, guardiamo il verde fuori e sentiamo che c'è vita, voglia di continuare e vivere ogni esperienza, altre invece guardiamo fuori e tutto è grigio, non riusciamo a vedere quello spiraglio di forza e positività. Succede, spesso e a tutti.
Alcune volte il nostro umore è influenzato da una parola detta con tono arrogante dal nostro vicino di casa, altre volte le preoccupazioni legate alla famiglia, al lavoro, alla vita di ogni giorno, altre invece da ciò che succede distante da noi, ma che arriva come un macigno in casa.
E allora come fare?
Dove e come cercare conforto per svegliarsi il giorno seguente e sentirsi pieni di vita, anche in momenti complessi come quelli che stiamo vivendo ormai da tre anni?
Ho pensato di condividere con te le mie buone abitudini che ho attivato ed implementato negli ultimi anni in base alle mie esigenze, non riesco ogni giorno a seguire alla lettera ciò che mi prefiggo ma almeno 5 su 7 sì, assolutamente.
Ho suddiviso in tre categorie questi piccoli gesti quotidiani: la casa, il nostro corpo e le buone abitudini, affinché tu possa scegliere da dove iniziare per apportare un pò di calore ed equilibrio nella tua vita.
Spero ti siano utili!
La tua casa

Uno dei primissimi consigli che generalmente mi sento di dare ai miei clienti è quello di tenere sempre a mente che ognuno di noi, dai bambini più piccoli agli adulti, ha almeno due bisogni fondamentali ovvero di privacy e sicurezza.
Abbiamo provato tutti ormai quanto sia difficile vivere in uno spazio con tante persone sopratutto se piccolo e se siamo ancora in modalità smart working o DAD, momenti di intenso caos che spesso sfociano in discussioni e piccoli grandi drammi.
1. Creati uno spazio TUO, anche minuscolo, nel quale sentirti accolta, dove poterti distendere e passare anche pochi istanti in tranquillità e solitudine.
Un piccolo o grande angolo della tua casa (dal bagno al garage tutto è concesso!) dove poter leggere il tuo libro, ascoltare quella canzone che evoca ricordi ed emozioni positive, uno spazio tutto per te dove rigenerarti, calmarti, centrarti per poi stare in armonia con gli altri abitanti della casa.
2. Prenditi cura delle tue piante!
L'atto del "prendersi cura" ci predispone all'osservazione di un elemento in continua evoluzione, ma non solo! Numerosi studi confermano che ci aiuta nel gestire lo stress e a lavorare su problemi come memoria e concentrazione, oltre a ridurre i livelli di ansia. La cura delle piante trasforma positivamente tutta la tua energia e il tuo ambiente: la nostra mente, la nostra casa e le nostre relazioni.
3. Usa la tua creatività!
Cambia la disposizione degli arredi della tua casa, scegli nuovi colori (non necessariamente nelle pareti ma anche tessuti e oggetti), sentiti libero di spostare e ricreare ambientazioni nuove con poco.
Semplicemente, siediti al centro della stanza, osservala e senti che cosa non va: c'è qualche cosa che non ti convince appieno? Sei annoiato dal grigio del divano? Non ne puoi più di vedere quella libreria costantemente disordinata?
Il cambiamento dello spazio, anche minimo, apporta vigore e novità per chi lo vive ogni giorno.
Il tuo corpo

4. Fai quella camminata che tutti i professionisti e non solo, ti consigliano di fare!
Lo dico tanto a te quanto a me stessa, perché la frenesia della vita quotidiana spesso mi travolge. Pensiamo a questo momento come qualche cosa di superfluo, come un desiderio inespresso perchè troppe, tante sono le cose da fare.
Ma impostare la sveglia il mattino anche solo 20 minuti prima o decidere di uscire per una passeggiata dopo cena per concederci un momento tutto nostro di tranquillità, per stare con il nostro corpo e quello che ci circonda può essere salvifico per affrontare o chiudere meglio la giornata!
Facciamolo! Anche solo per 10 minuti al giorno! :)
5. Breve ma efficace esercizio di radicamento.
Ci vogliono solamente 3 minuti: quando ti svegli il mattino o la sera prima di coricarti, predisponiti in posizionale eretta e a piedi nudi con la pianta del piede ben aderente a terra, le gambe leggermente piegate e chiudi gli occhi, stai, così in questa posizione anche solo per 30 secondi.
Il mio consiglio è quello di porre l'attenzione sul tuo respiro, percependo così stabilità e concretezza, ciò ti consente di centrarti per sentirti ben radicato.
Questo esercizio può esser svolto ogni volta che ci sentiamo confusi o in momenti di ansia.
Le buone abitudini

6. Limita la lettura o visione di informazioni esterne, è sempre bene essere informati ma attenzione a non eccedere con programmi televisivi e notizie che possono alimentare il tuo stato di ansia.
7. Utilizza gli olii essenziali
Gli odori, le essenze arrivano direttamente a risvegliare le nostre emozioni perché il nostro sistema olfattivo, l'apparato più sviluppato in tutti i mammiferi, viaggia all'unisono con il nostro cervello.
L'olio essenziale di ARANCIO DOLCE ad esempio, apporta gioia e felicità, elimina le paure e risveglia l’affettività e l’amore.
Oppure la CAMOMILLA BLU calma e distende il sistema nervoso centrale, favorendo la pace e il rilassamento. Approfondisci di più leggendo l'articolo qui!
Ultimo ma non meno importante, rivolgiti a un professionista con cui parlare dei tuoi bisogni e delle tue paure, il sostegno è fondamentale in momenti di crisi e di forte impasse, per apportare un cambiamento nella nostra vita.
Chiedimi di più, compila il form qui per un primo appuntamento gratuito.